cimice dei letti

Sicuro di saperne abbastanza sulle cimici? 5 falsi miti sulla cimice dei letti

Esistono molti falsi miti sulla cimice dei letti. Se hai un’infestazione da questo temibile parassita dell’uomo non lasciarti ingannare. I falsi miti sulla cimice dei letti spesso infatti possono veramente farti molto male. Intraprendere la lotta alla cimice dei letti attraverso metodiche sbagliate può eserti fatale. Rischi di spendere soldi e buttare del denaro senza risolvere il problema. In molti casi potresti addirittura compromettere il buon esito di una disinfestazione.

In questo articolo voglio sfatare alcuni falsi miti sulla cimici dei letti. Quelli più duri a morire.

Cominciamo.

  1. Nel caso delle cimici misure precauzionali di tipo igienico sono del tutto ininfluenti

È molto diffusa l’idea che l infestazione da cimici sia dovuta alla sporcizia. Ebbene con questo insetto le condizioni igieniche non c’entrano nulla. E proprio l’uomo che funge da vettore passivo, attraverso valigie o vestiti, a trasportar le cimici da un ambiente infestato ad un altro, fino ad allora indenne. Va da se che tutti i luoghi interessati da un consistente afflusso di persone, come gli alberghi e i mezzi di trasporto a lunga percorrenza, siano particolarmente esposti ad una infestazione da cimici.

  1. Sbarazzarti del tuo materasso non ti libererà dalle cimici.

Anche se la maggior parte degli insetti prediligono posti riparati la vera attrazione per le cimici è proprio l’uomo. L’uomo infatti emette calore e anidride carbonica che attirano le cimici. In un ambiente già infestato le cimici dei letti non si trovano solo sul materasso. Infestano anche la base del letto, i battiscopa, le cornici, ecc. Ogni anfratto vicino a dove l’uomo dorme durante la notte. Ecco perché buttare il letto, nella maggior parte dei casi, non è sufficiente. In tutti i casi di infestazione deve necessariamente intervenire uno specialista.

  1. Diffidate da chi vi propone una disinfestazione tramite insetticida o bombolette fumiganti.

Nessuna delle due soluzioni uccide le uova deposte, che nel caso delle cimici sono numerosissime. Gli insetticidi hanno inoltre degli incontestabili limiti operativi poiché non possono penetrare nella profondità di tutti i possibili anfratti o fessure dove le cimici possono annidarsi. Ad ogni modo le cimici hanno ormai sviluppato una resistenza agli insetticidi. Ne abbiamo parlato approfonditamente QUI.

In questi casi la maggior parte saranno solo infastidite dagli insetticidi. L’effetto che ne consegue è veramente terribile. Le cimici si disperderanno in modo puntiforme in tutto l’appartamento. In questi casi la situazione si complica ulteriormente. Insomma, un disastro!

  1. Polveri diatomee contro le cimici

L’esclusivo utilizzo di queste polveri non è funzionale alla disinfestazione ma può essere utile inserirle in un protocollo di intervento più completo. Il loro limite sta anche nel fatto che risultano dannose per le vie respiratorie. Ne abbiamo parlato più approfonditamente QUI.

  1. Sei sicuro che sia una puntura da cimice?

Nella maggior parte dei casi la lesione è evidente, con arrossamento cutaneo e formazione di una bolla molto pruriginosa. Questo però non è indice di una solo di una puntura da cimice. Anche le punture di altri insetti o acari hanno le stesse caratteristiche. Anche il tuo dermatologo di fiducia non può dirti di più: ti sta pungendo qualcosa. Ma non sa dirti COSA ti stia pungendo.

In questi casi ti consiglio di intraprendere l’unica via possibile. Eseguire un test per la rilevazione di insetti e acari direttamente in casa tua. Sto parlando di TESTIX.

L’unico Kit per scoprire quale insetto o acaro si annida in casa tua e ti sta pungendo.

Scopri Testix Cliccando il link qui sotto

SCOPRI TESTIX

testix

 

Se vuoi approfondire questi falsi miti sulla cimice dei letti guarda l’intervista al Dottor Biancolini, ospite in Mi Manda Rai 3

 

 

Oppure Guarda la playlist dedicata alle cimici sul nostro Canale Youtube

Se preferisci leggere consulta la nostra GUIDA GRATUITE SULLE CIMICI DEI LETTI per avere subito chiarezza su quale animaletto ti sta torturando

Se preferisci parlare direttamente con un nostro specialista contattaci telefonando al nostro numero verde nazionale

numero verde

 

O inviaci una mail a info@glispecialistidelladisinfestazione.com

Unisciti a noi nella lotta alle cimici, non ne resterà neppure una!

A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *